In Bawso crediamo che un cambiamento significativo e sostenibile possa essere raggiunto solo quando le persone con esperienza vissuta sono messe in grado di plasmare e guidare i servizi progettati per supportarle. Al centro del nostro approccio c'è il coinvolgimento attivo degli utenti attuali ed ex utenti dei servizi a tutti i livelli del nostro lavoro. Offriamo formazione continua, sviluppo delle capacità e opportunità di leadership a coloro che desiderano contribuire alla nostra missione e al più ampio movimento per il cambiamento.
Il nostro impegno nell'integrare l'esperienza vissuta si riflette strutturalmente e strategicamente in tutta l'organizzazione. Il Consiglio di Amministrazione di Bawso è presieduto da un ex utente dei servizi e i sopravvissuti sono coinvolti nei nostri processi di selezione del personale. Molti dei nostri progetti prevedono il contributo diretto di persone con esperienza vissuta, garantendo che i servizi siano progettati ed erogati in modo efficace e motivante.
Esempi chiave di coinvolgimento degli utenti del servizio includono:
1. Strategia VAWDASV del governo gallese (2022-2026)

Bawso contribuisce attivamente all'attuazione della strategia del governo gallese contro la violenza sulle donne, la violenza domestica e la violenza sessuale (VAWDASV). Questa strategia nazionale adotta un approccio sistemico, riunendo le parti interessate di polizia, giustizia, sanità, istruzione, servizi sociali, università, enti di beneficenza e comunità. Due ex utenti del servizio di Bawso fanno attualmente parte del Comitato di controllo delle vittime/sopravvissute del governo gallese. La loro esperienza vissuta fornisce informazioni fondamentali sullo sviluppo delle politiche e sugli sforzi di miglioramento per soddisfare al meglio le esigenze delle vittime.
2. Coinvolgimento degli utenti del servizio con il Commissario di polizia e criminalità del Galles del Sud (SWPCC)
Bawso organizza incontri regolari tra sopravvissuti e rappresentanti della Polizia del Galles del Sud. Queste sessioni offrono ai sopravvissuti una piattaforma per condividere esperienze, sfide e feedback sul supporto offerto dalla polizia, dal contatto iniziale fino al procedimento giudiziario o al momento in cui il sopravvissuto è soddisfatto del servizio e lascia il supporto. Il dialogo consente alla polizia di apprendere in tempo reale e contribuisce direttamente allo sviluppo di politiche e pratiche di polizia più reattive e incentrate sui sopravvissuti.

3. "Ascoltare è un grande passo" – Co-sviluppo del quadro multi-agenzia
Questo progetto di ricerca biennale, finanziato da Health and Care Research Wales e realizzato in collaborazione con l'Università del Galles del Sud, è nato dalle idee e dalle priorità identificate dagli utenti dei servizi. Due ex utenti dei servizi sono impiegati come ricercatori pari, mentre nove tra attuali ed ex utenti dei servizi fanno parte del comitato consultivo del progetto. Il comitato comprende anche rappresentanti della polizia, dei servizi sanitari, dell'assistenza sociale e dei servizi di consulenza e supporto per i minori e i tribunali della famiglia (CAFCASS). Insieme, stanno lavorando per sviluppare congiuntamente un quadro multi-agenzia volto a migliorare le risposte alla violenza contro le donne, alla violenza domestica e alla violenza sessuale (VAWDASV) subite dalle donne nere e appartenenti a minoranze etniche (BME) in Galles. Il quadro risultante fornirà indicazioni pratiche agli enti per collaborare in modo più efficace nel supportare le vittime di BME.
4. Collaborazione tra ricerca e politiche con l'Università di Cardiff
Bawso è impegnata in diverse partnership di ricerca in corso con l'Università di Cardiff, incentrate sulla violenza domestica e sulla promozione di politiche di sensibilizzazione. Queste collaborazioni si basano sulle opinioni degli utenti dei servizi e mirano a influenzare le politiche e le pratiche a livello locale e nazionale.
Attraverso queste e altre iniziative, Bawso dimostra un impegno profondo e costante nel dare centralità alla voce dei sopravvissuti nella progettazione, erogazione e valutazione dei servizi. Assicurandoci che coloro che hanno vissuto esperienze di vita non solo siano ascoltati, ma contribuiscano attivamente alla definizione di sistemi e soluzioni, promuoviamo il cambiamento.